- 著者
 
          - 
             
             乾 尚史
             
          
 
          
          
          - 出版者
 
          - イタリア学会
 
          
          
          - 雑誌
 
          - イタリア学会誌 (ISSN:03872947)
 
          
          
          - 巻号頁・発行日
 
          - no.4, pp.76-87, 1955-12-30 
 
          
          
          
        
        
        
        Uno studio Sulle opere di Cesare Pavese, un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, che mori suicida sui quarant'anni nel 1950. Dapprima, abbozzando tutte le opere secondo la data dell a pubblicazione, l'autore spiega la storia di Pavese. Poi sceglie i tre volumi principali e tenta d'investigar la sua umanita. Pavese mostro-dice l'autore-in "Prima che il gallo canti "la relazione relativa tra l'uomo e la societa e nella"Bella estate"la relazione relativa tra l'uomo e l'uomo. E mostro nel suo addio, "La luna e i falo", la relazione assoluta tra l'uomo e la societa. Di qui Pavese avrebbe incominciato un altra nuova partenza. Benche codesta partenza fu impedita da lui stesso, e indubitato tuttavia che Pavese fu menestrello le cui parole furono vere per gli uomini poveri.