- 著者
 
          - 
             
             六反田 収
             
          
 
          
          
          - 出版者
 
          - イタリア学会
 
          
          
          - 雑誌
 
          - イタリア学会誌 (ISSN:03872947)
 
          
          
          - 巻号頁・発行日
 
          - no.17, pp.63-77, 1969-01-20 
 
          
          
          
        
        
        
        Il Chaucer (1340-1400) fu mandato in Italia come ambasciatore per negoziare problemi commerciali e politici, almeno due volte, e vi incontro gli scritti dei tre grandi trecentisti italiani. L'avvenimento significa non soltanto il primo contatto della letteratura italiana con la letteratura inglese, ma anche l'inizio dello scontro della letteratura francese e la letteratura italiana fatto nell'arena, della letteratura inglese, e pertanto deve essere situato piu precisamente nell' ampia corrente della storia delle letterature europee. Eppure dobbiamo ammettere che questo evento e pieno di punti oscuri, speeialmente a causa della scarsita di prove sicure e della taciturnita del Chaucer con riferimento di cio. In questo articolo l'autore cerca di fare una rassegna generale dell' incidente, discriminando con cura i fatti indiscutibili dalle pure congetture infondate, e inoltre cerca di risolvere alcune questioniderivate dal processo.