著者
Fumio Terasaki Keiichiro Yoshinaga
出版者
Japanese Society of Nuclear Cardiology
雑誌
Annals of Nuclear Cardiology (ISSN:21893926)
巻号頁・発行日
vol.3, no.1, pp.42-45, 2017 (Released:2017-10-31)
参考文献数
6
被引用文献数
77 138

In recent years, advancements in diagnostic imaging modalities, such as cardiac magnetic resonance (CMR) and 18F-fluorodeoxyglucose (18F-FDG) positron emission tomography (PET), as well as the accumulation of cases, have allowed a more accurate diagnosis of cardiac sarcoidosis (CS). In addition, emerging cases of “isolated CS” in which no obvious lesions are present in organs other than the heart have been reported, and the clinical importance of CS has become recognized. Many issues including etiology, pathology, diagnosis, and treatment of CS remain to be solved. Considering this situation, guidelines for the diagnosis and treatment of cardiac sarcoidosis were recently updated by the Japanese Circulation Society and were published in February 2017.
著者
森 順子
出版者
河原学園 人間環境大学
雑誌
人間と環境 (ISSN:21858365)
巻号頁・発行日
vol.2, pp.31-43, 2011-11-15 (Released:2018-04-23)

シェイクスピアは『ジョン王』、『リチャード三世』、『コリオレーナス』において未熟な母親を描いている。未熟さはわが子との関係において生じる。いずれも未熟さに対し無自覚に生きた母親たちである。自分のこころを省みることのない母親は、こどものこころを慮ることもできない。しかし、この未熟な母親をこどもは受けとめる。そのこどもの姿をとおして見えてくるものがある。シェイクスピアの視線である。未熟な母親を切り捨てず、一人の人間として見つめる視線である。愚かな生き方をしてしまった人間に対する憐憫のこもった視線である。母子関係の観点から未熟な母親像を考察する。
著者
野尻 紘聖 洗 大智 大塚 弘文 堀川 悦夫
出版者
独立行政法人 国立高等専門学校機構熊本高等専門学校
雑誌
熊本高等専門学校研究紀要 (ISSN:18846734)
巻号頁・発行日
vol.13, no.1, pp.103-104, 2022 (Released:2022-05-25)

In this paper, it is reported on the current status of our efforts since last year, including the outline of the platform for synchronous collection of data output from four cameras for capturing the surrounding environment of the vehicle and the driving behavior of the driver, and one IMU sensor installed in the vehicle, as well as the results of data collection and analysis assuming a pedestrian running out as a verification experiment on campus. Based on the needs of medical professionals who have extensive experience in making medical decisions regarding the driving of senior, the objective of the development was to simplify measurement and analysis through sensor fusion. The developed platform uses four Raspberry Pis and a communication system called ROS (Robot Operating System) 2 to link them together. In addition, the platform includes a user interface system to enhance the convenience of operation using the M5Stack Core2. The experimental results show that our platform is inexpensive, highly customizable and synchronized.

2 0 0 0 洋風喫茶店

出版者
彰国社
巻号頁・発行日
vol.第4, 1958

2 0 0 0 豊前叢書

著者
吉永禺山 編
出版者
豊前叢書刊行会
巻号頁・発行日
vol.本輯 第8号 (小倉藩政雑志歴代藩主 第5), 1963

2 0 0 0 OA 日本大蔵経

著者
日本大蔵経編纂会 編
出版者
日本大蔵経編纂会
巻号頁・発行日
vol.第13巻 宗典部 戒律宗章疏 2, 1920

2 0 0 0 OA 日本大蔵経

著者
日本大蔵経編纂会 編
出版者
日本大蔵経編纂会
巻号頁・発行日
vol.第24巻 経蔵部 密経部章疏 上 1, 1920
著者
白土 わか
出版者
大谷学会
雑誌
大谷大學研究年報 = THE ANNUAL REPORT OF RESEARCHES OF OTANI UNIVERSITY
巻号頁・発行日
no.22, pp.105-153, 1970-03-15
著者
遠山 公一
出版者
イタリア学会
雑誌
イタリア学会誌 (ISSN:03872947)
巻号頁・発行日
no.60, pp.135-153, 2010-10-20

Guido di Pietro, Fra Giovanni da Fiesole dell'Ordine dei Padri Domenicani, detto Fra Angelico ossia Beato Angelico, e considerato un pittore rivoluzionario avendo creato le pale rinascimentali "all'antica" o sine civolis. In realta, anche dopo le pale di San Marco e Annalena, incorniciate fra due pilastri scanalati con capitelli di tipo antico, egli ha continuato a produrre la pala d'altare con la forma tradizionale come il Trittico di Perugia (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria e Roma, Pinacoteca Vaticana) che qui riesamino per datarlo agli anni 1443-44 con un nuovo ragionamento, e per tentare di ricollocarlo tenendo conto delle ricerche recenti e della storia delle pale d'altare italiane appartenenti ai decenni 30' e 40' del Quattrocento. Il Trittico di Perugia fu eseguito per la cappella dedicata a San Nicola della chiesa domenicana a Perugia, sotto il patronato della famiglia Guidalotti, precisamente di Elisabetta Guidalotti. La datazione tradizionale del Trittico angelichiano era dell'anno 1437 in base della testimonianza del cronista cinquecentesco Timoteo Bottonio, ed e stata corretta da Andrea De Marchi (1985), il quale l'ha posticipata al 1447, in seguito a un riesame stilistico e all'individuazione, nel viso di san Nicola raffigurato nello scomparto sinistro, del cripto-ritratto di Niccolo V, eletto papa nel 1447. Anche se la datazione di De Marchi e accolta con favore da molti critici recenti, la stessa e stata messa in dubbio da Sartore e Scalpellini, i quali ribadiscono la datazione 1442-43 in base al rimaneggiamento architettonico della cappella (1442) e alle somiglianze con la Madonna del Pergolato di Giovanni Boccati (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria), opera che risulta compiuta nel 1446 e che presuppone l'esistenza della pala di Perugia. Da parte mia vorrei proporre per l'esecuzione del Trittico la datazione 1443-44. La cronologia del Bottonio indica chiaramente il 1437 come data di commissione del Trittico all'Angelico piuttosto che la sua esecuzione. Infatti la testimonianza del cronista Pompeo Pellini induce a pensare che il pittore si trovasse tra i ventitre dell'Osservanza dell'ordine domenicano che visitarono Perugia nel 1437 e che proprio in Perugia, in tale data, l'Angelico abbia avuto la commissione del Trittico. La scena del Miracolo del grano, nello scomparto centrale della predella, potrebbe annunciare il messaggio papale che promuove la crociata contro i Turchi, la cosiddetta crociata di Varna. L'episodio dell'Incontro di san Nicola con il messo imperiale per chiedere la parte di 100 stai di grano a ogni nave romana allo scopo di aiutare la citta orientale oppressa dalla fame, puo alludere, a mio avviso, alla decima dichiarata dall'enciclica papale che Eugenio IV promulgo il primo gennaio del 1443. La datazione qui proposta alla prima meta del quinto decennio potrebbe spiegare piu convincentemente la probabilita di eseguire il Trittico tra il compimento della Pala di San Marco, entro la consacrazione del Convento e della Chiesa di San Marco alla presenza di Eugenio IV (6 gennaio, 1443) e la partenza dell' Angelico per Roma (1445/1446). La resa molto precisa e illusionistica, quasi fiammingheggiante, del Trittico-soprattutto nella raffigurazione della panca sul fondo d'oro alle spalle dei quattro santi degli scomparti principali e nella predella destra con la scena della Morte di san Nicola che trasmette la luce attraverso l'occhio sulla parete di fondo- e davvero notevole. La scelta della forma tradizionale del Trittico si spiegava come 'modo et forma', per la richiesta da parte dei committenti di voler seguire gli esempi precedenti, mostrando una forte inclinazione a rispettare la continuita della tradizione locale. Ma ora si sa che la stessa patrona Elisabetta Guidalotti commissiono la forma rinascimentale "all'antica" a Benozzo Gozzoli per la pala della Sapienza Nuova (Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria). E potremmo anche dire che il tipo della pala d'altare con la Madonna al centro e quattro santi sui due lati ripete quasi la stessa forma del trittico (trittico di San Pietro martire, trittico di San Domenico di Fiesole, trittico della Compagnia di San Francesco, trittico di Cortona e trittico di Perugia), con le evidenti eccezioni di tre pale "all'antica" commissionate dai Medici (pala di Annalena, pala di San Marco e pala di Bosco ai Frati). Di conseguenza dovremmo pensare che il pittore sia tornato alla forma del trittico cara alle sue consuetudini per una sua scelta, che fu comunque, sicuramente, consentita e approvata dai committenti. L'Angelico cerca di migliorare la resa dello spazio, sempre piu convincente e illusionistico, per realizzare l'unita spaziale (dimensione coerente delle figure, introduzione della linea d'orizzonte continua nei compartimenti e di motivi d'arredo comuni, resa unitaria della luce, prospettiva, ombre portate). Si puo quindi pensare che la ricerca coerente dell'unita spaziale da parte del pittore non solo si rifletta sulle pale "all'antica" commissionate dai Medici, ma anche sulle pale con la forma tradizionale. In altri termini l'Angelico, pur sottomesso alle richieste dei committenti locali, ha proposto e perseguito di propria iniziativa la scelta della forma tradizionale, senza per questo rinunciare alla ricerca dell'unita spaziale. La pala di Perugia in questo senso rappresenta un culmine nella sua ricerca artistica.
著者
今村 彰 井上 升二 山口 修
出版者
日本鱗翅学会
雑誌
やどりが (ISSN:0513417X)
巻号頁・発行日
vol.2003, no.198, pp.21-27, 2003-10-06 (Released:2017-08-19)
参考文献数
24
被引用文献数
1

西南日本に分布する、自生および栽培後放棄状態のタケ・ササ類のタケノコを被食する鱗翅目幼虫を調査した。合計13種のタケ・ササより、合計4026本のタケノコを解剖し、300個体以上の幼虫を採取した。 20℃および15℃で飼育を試みた後に、羽化した成体の形態より種の同定を試みた。モウソウチクからは、1個体の雌が羽化した。ハチクからは、1個体の雌と2個体の雄が羽化した。マダケからは2個体ずつの雌と雄が羽化した。これら全8個体は全て形態的には同一で、ヤガ科のハジマヨトウであった。モウソウチク、ハチクおよびマダケのタケノコからは、ハジマヨトウとは明らかに異なる幼虫はみられなかった。リュウキュウチクからは2個体の雌が羽化した。成体の特徴的な形態からは、未記載種ないしは、ヤガ科のミヤケジマヨトウに近縁の未記載亜種だと思われる。チシマザサからは1個体の雌が羽化し、それはヤガ科のサッポロチャイロヨトウであった。サッポロチャイロヨトウの食樹がチシマザサであることが判明した。この3種のヤガ科の穿孔性幼虫においては、羽化にまで至らなかったどの幼虫段階および蛹にもハチやハエの寄生を示すものはみられなかった。