著者
天野 恵
出版者
イタリア学会
雑誌
イタリア学会誌 (ISSN:03872947)
巻号頁・発行日
no.32, pp.64-78, 1983-03-10

L'enorme successo del "Cortegiano"in Europa, si deve in parte all'esigenza, comune al'500, di ordinare secondo un codice preciso le norme che regolano il comportamento nell'alta societa. Sembra che l'essere stato confuso Per un trattato di buone maniere sia stata la ragione principale che lo ha reso celebre. Tuttora esiste la tendenza a considerare il "Cortegiano"come il primo esempio dei "Trattati di comportamento"che segnarono la decadenza dei principi rinascimentali nel piu vuoto e sterile formalismo. In realta, pero, il Castiglione delinea una figura di cortigiano in cui enuclea il fulcro ideale dell'epoca:la necessita, cioe, di uniformare la vita umana ai concetti filosofici che la ispirano. Tale ricerca di perfezione:identificazione reale-ideale, investe tutte le attivita umane fino a calarsi nel contingente, non Per svuotarsi in sterili precetti, ma per conferire anche al quotidiano la bellezza, cioe, la "grazia", che e un influsso della bonta divina. Essa si consegue solo attraverso la "sprezzatura"che e l'arte che nasconde l'arte. E la sprezzatura, dunque, la "regula universalissima" che sta alla base di ogni attivita del cortigiano: ogni suo gesto deve esservi ispirato. Tale virtu si realizza quanto piu si fugge daua "affettaziione", cioe, quanto piu ogni attivita si caratterizza per "naturalezza, simplicita e modestia". Per rendere piu evidente la verb natura del libro del Castiglione, e utile rilevarne la distanza dal "Galateo", tipico esempio di trattato di comportamento che segna il declino degli ideali del Rinascimento.
著者
白幡 俊輔
出版者
イタリア学会
雑誌
イタリア学会誌 (ISSN:03872947)
巻号頁・発行日
no.59, pp.71-96, 2009-10-17

L'oggetto di questo lavoro e l'influenza esercitata da Francesco di Giorgio Martini (1439-1501) sulla fortificazione alla moderna dal punto di vista della sua teoria della fortificazione e l'urbanistica. Si intende inoltre esplicitare la logica che presiede ad entrambe nei suoi Trattati di Architettura. I due principi su cui egli baso i progetti per fortificazioni e mura di citta sono la forma antropomorfa e la difesa contro le armi da fuoco. Egli aveva tradotto il De architectura vitruviano studiandone attentamente la teoria ed apprendendo da questo l'antropomorfismo, senza peraltro mai accettarlo dogmaticamente, ma applicandolo sempre al disegno pratico. Cosi, il torrione e la cittadella, paragonati alla "testa", vengono costruiti nel punto piu debole della fortezza e della citta, corrispondente nel suo insieme al "corpo umano". Per organizzare efficacemente la difesa di questo punto, Francesco progetto di concentrarvi gli edifici difensivi, le armi e le guardie, determinando il luogo in cui si trova la "testa" della fortificazione e la direzione di difesa tenendo conto delle condizioni del terreno e della situazione politica della citta stessa. Per es., rocche che si trovano sulla cima di monti come San Leo e Monte Sant'Angelo di Gargano devono essere fortificate in direzione del percorso che sale al monte, mentre rocche costiere come Gallipoli rivolgono il torrione contro l'invasione da terra. In una citta in cui si annida il dubbio del tradimento come Fossombrone, la cittadella rivolge il maschio verso la citta e guarda in direzione dei cittadini. Anche la disposizione relativa tra la cittadella e la citta stessa segue l'organizzazione del corpo umano nella disposizione tra il torrione e la fortezza. L'analogia della fortificazione con il corpo umano non rappresenta una semplice somiglianza formale, ma stabilisce una disposizione tattica atta alla difesa della fortezza e la citta. Nonostante l'affermazione di Vitruvio sulla estrema forza delle mura di forma tonda, Francesco respinse le fortezze e le mura tonde nei suoi Trattati. La cinta di San Costanzo da lui costruita segue, come le altre fortezze, la forma del corpo, ma mostra come Francesco abbia accolto l'antropomorfismo di Vitruvio rifiutandone la maniera di fortificare. Egli riteneva difficile difendere le mura tonde attraverso il "fiancheggiamento" (un metodo di difesa delle mura attraverso spari dalle feritoie situate ai fianchi di torri contigue) e per questo evito la forma rotonda per le mura della fortezza e per la citta. Anche Vitruvio aveva descritto l'idea del fiancheggiamento nel De architectura, suggerendo di costruire torri contigue piu vicine che ne permettessero una solida difesa per le frecce, ma Francesco preferi intervallare le torri in modo che non subissero danni da parte delle armi da fuoco. Presupponendo l'impiego di queste ultime, egli riconsidero l'idea del fiancheggiamento vitruviana, mostrando di attribuire maggiore importanza alla razionalita nell'ingegneria militare. Questa e la ragione dell'adozione dell'antropomorfismo nella pianta della fortezza: ritenendo che la fortezza, o piccola citta, dovesse essere piu forte che grande, Francesco non progetto di difendere tutta la cinta muraria, ma solo il punto essenziale, dal momento che per la difesa puo essere sufficiente anche una fortificazione piu piccola. Questo tipo di considerazioni lo indusse ad accogliere l'antropomorfismo, senza il quale non avrebbe potuto progettare la difesa di una fortezza o una citta attraverso una fortificazione di piccole dimensioni, ma a rifiutare le mura tonde, perche la razionalita militare non poteva ignorare l'efficacia del fiancheggiamento e della difesa del punto essenziale. Possiamo percio concludere che l'influenza di Francesco di Giorgio sulla fortificazione alla moderna non si limita al disegno di ogni parte della fortificazione, ma si esprime soprattutto nella priorita da lui assegnata alla razionalita militare.
著者
野田 秀孝 後藤 康文
出版者
富山大学人間発達科学部
雑誌
富山大学人間発達科学部紀要 (ISSN:1881316X)
巻号頁・発行日
vol.8, no.1, pp.117-127, 2013

我が国のソーシャルワークは,1990年代の社会福祉基礎構造改革から,大きな転換期を迎えている。従来の,社会福祉の各法による属性や課題に個別的に対応する方法から,地域を基盤とする総合的かつ包括的な方法への転換であるといえる。従来の各法における社会福祉の実践では,入所施設における処遇を中心に社会福祉実践が行われており,地域を基盤とした社会福祉実践は重要視されてこなかった。制度的には,介護保険制度における地域包括支援センターなどにおける相談支援・支援事業や障害者自立支援制度における障害者の地域移行事業,相談支援事業などであり,児童,高齢者,障害者領域での虐待防止などで,市町村を核とし,より小さな単位である地域において,地域住民を巻き込んだ形での支援体制の強化・充実が重要視されている。本稿では障害福祉分野の施策である援費制度,障害者自立支援法,障害者総合支援法といった各法制度の成立背景や法のねらいに焦点をあて,制度的ソーシャルワークの機能や課題について述べ,コミュニティ・ソーシャルワークについて考察する。
著者
田中 研之輔
出版者
法政大学キャリアデザイン学部
雑誌
法政大学キャリアデザイン学部紀要 (ISSN:13493043)
巻号頁・発行日
vol.9, pp.381-428, 2012-03

This article states the social world of youth subcultures in contemporary Japan using social exclusion theory. By examining "structurally embedded inequalities," which tend to be disregarded by post-sub cultural theory, this study will shed some light on the social contexts in which youth subcultures are created.The conceptual and theoretical frameworks that I will employ differ from those of previous works in three regards. First, my approach treats the socially excluded youth not as a group of the "new poor," but as a new collection of social actors produced as a consequence of social stratification. Second, I will focus on the epistemological turn from socio-political social exclusion where it account new poverty provoke a socially exclusive situation, to sociological social exclusion, which focuses on the process of the relationship between new poverty and social exclusion. Third, I will argue that the process of social exclusion is not only forcibly created by structural factors in the global context, but also that mundane exclusion regard to reproduce the everyday practice in local social world.
著者
篠原 由利子
出版者
佛教大学
雑誌
福祉教育開発センター紀要 (ISSN:13496646)
巻号頁・発行日
vol.12, pp.37-52, 2015-03-31

精神保健医療福祉領域にあって、当事者の心理・社会的支援を深めていく視点として不可欠なものが生活者の視点であり、障害特性(生活のしづらさ)であることは言うまでもない。疾患や障害が医学的記述やチェックシートによって計測され、計量化される時代にあって、福祉支援は「生きづらさ」「付き合いづらさ」等々、生活面、人生面に及ぼす影響がどのようなものかという当事者理解はことさらに必要である。しかし体験を理解するのはなかなか難しいものである。当事者の体験記や教育教材も出版されつつあるが、この稿では映像(映画)による共感的理解の深まりの可能性を論じた。
著者
大崎 正瑠
出版者
東京経済大学
雑誌
東京経済大学人文自然科学論集 (ISSN:04958012)
巻号頁・発行日
no.127, pp.21-39, 2009-03-04
被引用文献数
1

In this article the author tries to scrutinize "tacit knowledge," which is the concept that genius scientist, Michael Polanyi advocated. First the author explains the concept of Polanyi. "Tacit knowledge" is thought to be in a different dimension beyond the ordinary cognition framework because the process in acquisition and manifestation is unspecifiable. And so "tacit knowledge" itself is difficult to research, but it is essential to know about it as much as possible. To comprehend further the "tacit knowledge" from another point of view, the author tries to classify the knowledge, which a human being has stored inside the body from birth to current moment, into three categories. "Tacit knowledge" belongs to one of the three categories, which is unexternalizable and intransmittable knowledge. However the term "tacit knowledge" used in management or engineering seems to be differently defined. The author tries to make the difference clear. Among important roles of "tacit knowledge" are the roles in acquiring new skills, in finding whereabouts of the problems, and in brewing source of creative activities for innovation, discovery and invention. In communication activities ordinary cognition usually plays the main role, but we are unconscious that "tacit knowledge" is supporting it as a sceneshifter or a stagehand without appearing on the scene. This means that "tacit knowledge" and other knowledge interact with each other and form a harmonious whole while communication is carried out. We should know more about "tacit knowledge" in intellectual or creative activities etc.
著者
立石 展大
出版者
立教女学院短期大学
雑誌
紀要 (ISSN:0285080X)
巻号頁・発行日
vol.42, pp.1-16, 2010