著者
市川 宏
出版者
一般社団法人 照明学会
雑誌
照明学会雑誌 (ISSN:00192341)
巻号頁・発行日
vol.42, no.6, pp.210-217, 1958-06-25 (Released:2011-07-19)
参考文献数
6

In the hope to find out a method which could depict the normal range of an anomaloscope independently from the characteristics of each instrument, a theoretical formula was obtained and a construction was made. The same method also enabled the construction of the equivalent regions of protanomaly and deuteranomaly. This result conversely proved that the anomal quotient held good independently from the choice of the instrument and light sourse. Thus the normal range and the locus of the equivalent regions of protanomaly and deuteranomaly could be depicted on the graph of the relation between the anomal qnotient (A. Q.) and the scale of the color-mixing screw. These graphs were valuable when use was made of a new anomaloscope. In addition description was made on the procedure of the test of color vision with an anomaloscope and on some required precautions.
著者
杉山卓著
出版者
秋元書房
巻号頁・発行日
1978
著者
和田 健司
出版者
公益社団法人 石油学会
雑誌
石油学会 年会・秋季大会講演要旨集 第48回石油・石油化学討論会(創立60周年記念東京大会)
巻号頁・発行日
pp.100, 2018 (Released:2018-12-17)

担体の金属酸化物の種類や結晶構造が、担持イリジウム種の触媒活性に及ぼす顕著な影響を活かして、種々の有機化合物合成反応に有効な固体イリジウム触媒を開発した。例えば、{010}面を豊富に有するアナターゼを活用して、2-ニトロアニリン類と第一級アルコールからのベンゾイミダゾール合成反応に優れた活性を示す担持イリジウム触媒を開発した。一方、イリジウム錯体と酸化セリウムの組み合わせによって、アルケニルシラン合成反応に優れた活性・選択性を示す固体触媒がその場調製できることを、明らかにした。
著者
井上 晴夫 榎木 栄人 三宅 勝 鶴之園 正昭
出版者
日本繁殖生物学会
雑誌
家畜繁殖研究會誌 (ISSN:04530551)
巻号頁・発行日
vol.6, no.1, pp.7-10, 1960-07-10 (Released:2008-05-15)
参考文献数
4
被引用文献数
1 1
著者
石原 宏
出版者
イタリア学会
雑誌
イタリア学会誌 (ISSN:03872947)
巻号頁・発行日
vol.40, pp.118-144, 1990-10-20 (Released:2017-04-05)

Come e noto, il pellicano che nutre i suoi piccoli con lo stesso sangue puntando il becco sul petto, e simbolo del Cristo crocifisso in atto di redimere l'umanita. L'iconografia del "Pellicano sulla Croce" si riferisce a questo pellicano simbolico rapprsentato in cima alla croce del Cristo crocifisso delle crocifissioni, dei crocifissi e nelle illustrazioni del "Lignum Vitae" di San Bonaventura. Nonostante che nei crosifissi croce dipinta) e nelle crocifissioni del trecento italiano questo simbolo fosse stato raffigurato spesso, non se ne ritrova riscontro prima di quest'epoca, come sostiene anche E. Sandberg-Vavala. In altri paesi oltramontani, il pellicano sulla croce lo troviamo gia alla fine del duecento. Il pellicano allegorico di Gesu Cristo ha una lunga storia nell'occidente cristiano. In "Physiologus", scritto probabilmente nella seconda meta del II sec. ad Alessandria, si parla per la prima volta della somiglianza fra il pellicano e il Cristo. II "Physiologus" godeva di vasta popolarita e fu utilizzato per molto tempo da vari "Bestiari" medioevali. In quasi tutti i "Bestiari" questo uccello simboleggiava il Cristo che si e sacrificato sulla croce. Dunque nell'arte figurativa, il nostro pellicano e stato rappresentato come simbolo del Cristo da solo oppure accompagnato ad altre figure simboliche della Passione e della Risurrezione. Questi pellicani avevano il nido sull'albero della vita, cioe sul "Lignum Vitae". Questo opuscolo ascetico di San Bonaventura, fu scritto forse a Parigi fra il 1257 e la sua morte (1274). Il "Lignum Vitae" di Darmsttadt (ca. 1290), e la "Crocifissione" della biblioteca Morgan a New York (ca. 1275) seguno il testo di San Bonaventura, in ambedue sulla cima della croce compare il pellicano. Tant'e vero che anche in Italia il piu antico pellicano sulla croce e stato dipinto nella raffigurazione del "Lignuma Vitae" nel 1301 (biblioteca Augusta a Perugia), anche se il pellicano non viene nominato nel testo in cui si parla della "colomba che fa il nido". Perche la colomba fu sostituita con il pelicano? Questo passaggio e spiegabile in quanto esisteva gia una lunga traduzione, come vediamo nel "Physiologus" e nel "Bestiario", nella quale si paragonava il pellicano al Cristo. Il pellicano nel "Lignum Vitae" sarebbe apparso prima in Francia perche il testo fu scritto in Francia e da li si sarebbe poi diffuso in Europa. Secondo me il pellicano sarebbe passato in Italia attrverso l'arte gotica oltremontana. Infatti nel transetto nord della Basilica di San Francesco in Assisi, lavorava una maestranza oltremontana ed e probabile che tra le varie novita del linguaggio figurativo abbia introdotto anche questa. R. Longhi aveva gia intuito l'importanza della cultura gotica di Luigi IX di Francia ad Assisi, istituendo un rapporto tra gli affreschi oltremontani del suddetto transetto e minature come il "Salterio di Isabella" nel Fitzwilliam Museum di Cambridge. San Bonaventura, francescano e Generale di quell' ordine, scrisse "Leggenda Major", una vita di San Francesco, in cui sottolinea la somiglianza di San Francesco con il Cristo. San Francesco, tramite le stigmate, simbolo della passione del Cristo, si avvicina al simbologismo del pellicano che rappresenta esso stesso il Cristo immolato per l'umanita. Inoltre Bonaventura definisce San Francesco "il povero nel deserto". In un salmo di Davide troviamo questa profezia che poi verra riferita al Cristo : "Similis factus sum pellicano in solitudinis". Ecco perche nell'albero della croce di Pacino di Bonaguida e di Taddeo Gaddi troviamo rappresentati insieme il pellicano e San Francesco. Il primo in alto il secondo ai piedi. Nell'arte italiana, il pellicano sulla croce(View PDF for the rest of the abstract.)
著者
酒井 俊典 八重樫 文 久松 慎一 山内 祐平
出版者
日本教育工学会
雑誌
日本教育工学会論文誌 (ISSN:13498290)
巻号頁・発行日
vol.30, no.2, pp.113-123, 2006-09-20 (Released:2016-08-03)
参考文献数
22
被引用文献数
4

本研究では,メディア・リテラシーに取り組む教師の学習を支援するオンライン学習プログラムを開発した.メディア・リテラシーに必要とされる専門性を有する,メディア業界に勤務する人々,メディア・リテラシー研究者,メディア・リテラシーに先進的に取り組んできたベテラン実践者との相互作用を通じて,教師が行ったメディア・リテラシー学習を評価した.その結果,評価対象となる参加教師のうち42.1%の教師がメディアの送り手の実際的な状況や,メディア・リテラシーの理論的背景といったメディア・リテラシーの内容に関する知識と教授方法に関する知識を獲得し,内省を行っていたことが明らかになった.
著者
坂井 玲奈
出版者
東京大学大学院教育学研究科
雑誌
東京大学大学院教育学研究科紀要 (ISSN:13421050)
巻号頁・発行日
vol.45, pp.143-148, 2005

Since the lack of ""omoiyari"" in the children and young people has become a major concern of the society, research on ""omoiyari"" has received increasing attention, and has been growing dramatically. Research in Japan has been based mainly on studies from abroad on prosocial behaviour and altruism. However, whether ""omoiyari"" can be considered the same concept is debatable, and needs clarification. Furthermore, studies so far has been focusing on the observable behaviours of ""omoiyari"", which are the behaviours that have been put in action such as helping, sharing, comforting, and so on. This, however, brings up an important question, that is, must ""omoiyari"" be expressed in action? The purpose of the paper is firstly, to review the past studies on ""omoiyari"", and to consider the reason why ""omoiyari"" in action has been focused. Secondly, to argue that there is a need to consider, not only ""omoiyari"" observable as action, but those that are not expressed in action.